Servizi Domiciliari
La Fondazione eroga i seguenti Servizi Domiciliari:
- ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA AMBROSETTI PARAVICINI (A.D.I.)
Il Servizio si rivolge a persone residenti in Regione Lombardia, di qualunque età, che necessitano di cure domiciliari in quanto in situazione di fragilità. Per accedere al servizio devono essere presenti tutte le seguenti condizioni:
-bisogni sanitari e sociosanitari gestibili al domicilio;
-non autosufficienza, parziale o totale, di carattere temporaneo o definitivo;
-non deambulabilità e non trasportabilità, con i comuni mezzi, presso i servizi ambulatoriali territoriali;
-presenza di una rete familiare formale e/o informale di supporto;
-condizioni abitative che garantiscano la praticabilità dell’assistenza.
La Fondazione svolge la propria attività in regime di accreditamento con Regione Lombardia con impiego di idoneo personale (infermieri, fisioterapisti, O.S.S.-A.S.A.). Il Servizio viene richiesto dal Medico di Medicina Generale o Pediatra di famiglia con Prescrizione medica regionale (ricetta rossa o dematerializzata) che deve contenere l'indicazione "PRESTAZIONE A DOMICILIO" o dal Medico ospedaliero se l’utente è ricoverato in ospedale. Il servizio viene successivamente attivato presentando la Prescrizione medica presso l'Ufficio Fragilità dell' ASST Valtellina e Alto Lario (Serv. Infermieristico ADI - Assistenza Domiciliare Integrata - Fragilità 0342 643229 ).
Per ulteriori informazioni contattare la SEGRETERIA della Fondazione al numero 0342-604014 da lunedì a venerdi dalle 8,00 alle 12,30 e dalle 14,00 alle 17,00
- UNITA' DI CURE PALLIATIVE DOMICILIARI AMBROSETTI PARAVICINI (U.C.P.-Dom)
Il servizio eroga assistenza domiciliare a favore di persone affette da patologie ad andamento cronico ed evolutivo per le quali non esistono terapie o, se esistono, sono inadeguate o inefficaci ai fini della stabilizzazione della malattia o di un prolungamento significativo della vita. Le prestazioni sono erogate da un’equipe multidisciplinare composta almeno da Medico, Infermiere, Psicologo e O.S.S. Sono inoltre assicurati i profili professionali di Fisioterapista, Dietista e Assistente Sociale ed eventuali altre figure attivabili in funzione dei bisogni delle persone in carico e in base al PAI. La presa in carico prevede anche il coinvolgimento del Medico di Medicina Generale che può prendere parte all’equipe assistenziale e ne è comunque informato ed aggiornato. Il servizio di Cure Palliative Domiciliari è completamente gratuito.
- RSA APERTA
Il servizio è rivolto alle persone non autosufficienti dai 75 anni compiuti con invalidità civile riconosciuta al 100% e alle persone affette da demenza certificata da Medico specialista. Il servizio prevede un'iniziale valutazione multidimensionale al domicilio della persona effettuata dal Medico e dall'Assistente Sociale della Fondazione per:
-verificare i requisiti di accesso tramite la somministrazione di scale validate da Regione Lombardia;
-analizzare i bisogni della persona ed il contesto famigliare per una corretta presa in carico e stesura del progetto Assistenziale (P.A.I.).
RSA APERTA offre interventi di natura prioritariamente sociosanitaria finalizzati a supportare la permanenza al domicilio ed a sostenere il mantenimento delle capacità residue delle persone beneficiarie. La misura offre inoltre un sostegno al familiare di riferimento nell'espletamento delle attività di assistenza tramite prestazioni a domicilio oppure all'interno della struttura. L'utente che intende accedere al servizio deve presentare Domanda di Ammissione direttamente agli uffici della Fondazione. Il servizio R.S.A. APERTA è completamente gratuito tramite l'assegnazione di un Budget che può essere oggetto di rivalutazioni trimestrali.